Contribuite e fate contribuire.

5X1000
Ricordate che AVIP può ricevere contributi anche dalla Vostra denuncia dei redditi.
Codice fiscale 92079420284
Visualizzazione post con etichetta Comitato Pronviciale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comitato Pronviciale. Mostra tutti i post

martedì 22 febbraio 2011

Progetto Arte

Da parte di Sara Bondesan,

Ciao Mic,

ti scrivo riguardo al progetto arte e per chiederti se per favore puoi far girare questo messaggio ai volontari AVIP.

Si ipotizzava un incontro per martedì 1 o mercoledì 2 marzo (in base alle adesioni e alle disponibiltà di sala), indicativamente la riunione sarà a Sant'Angelo alle ore 21.15 per poter discutere e esporre qualche idea. Per chi pensa di aderire all'incontro può rispondermi contattandomi direttamente alla mia mail sarabondesan@libero.it

Ti ringrazio,

a presto

Sara




mercoledì 30 giugno 2010

Serata 9 luglio, Srebrenica, Bosnia

“A Srebrenica sono rimaste le donne.
L’unica speranza sono loro. Vecchie e
giovani che provano a ricominciare,
come niente fosse. Come se gli
assassini dei loro figli non fossero più
in circolazione, come se i bambini
rimasti non dovessero giocare in scuole
sporche di sangue, su erba che puzza di
morte. Come se il mondo non le avesse
tradite, e l’Europa avesse una dignità.”

(P.Rumiz)
Srebrenica, Bosnia
11 luglio 1995 – 11 luglio 2010

15 anni fa,nella civile Europa, si compie uno dei più sanguinosi
stermini di massa dai tempi della seconda guerra mondiale.
Per ricordare:
• proiezione del documentario “Il cielo sopra Srebrenica” di
Marco della Croce e Ciro Cortellessa
• testimonianze e racconti dei volontari padovani impegnati da
anni nel campo profughi di Doborovci in Bosnia.
• intervento di Gianni Rigoni Stern
Sala Fronte del Porto
via S. Maria Assunta, 20
Padova, 9 luglio 2010 – ore 21.00

Ingresso libero.
Info: marima1981@virgilio.it – 338 9640424
Comitato di sostegno
alle forze e iniziative di Pace.
Provincia di Padova
Con la collaborazione del
Consiglio di quartiere 4 Sud - Est

giovedì 11 marzo 2010

Concerto-teatro Lake District, 19 marzo - Abano Terme

Gigi di Spalle Larghe mi chiede di pubblicarlo nel nostro blog e di fare girare.


Lake District
"Note Alcoliche"
curiosando lì dove il vino fa capolino fra pagine e spartiti
Venerdì 19 Marzo, ore 20.30
Cinema Teatro Marconi, via Pio X - Abano Terme
Spettacolo/concerto in cui sette musicisti e un attore accompagnano lo spettatore attraverso le pagine e note di raffinati poeti cantautori.
Il vino è il protagonista assoluto, vissuto ed esplorato nelle sue mille sfaccettature.
Lake District, la voce narrante di Tito Pavan e i testi originali di Ilaria Tomasi si intrecciano per un risultato di sicuro effetto.
Al termine della serata degustazione di vino e ... dolci NOTE di cioccolato.
Ingresso ad offerta libera, il ricavato è a favore dei progetti sostenuti dall'associazione Spalle Larghe che opera in Bosnia Erzegovina.


venerdì 22 gennaio 2010

Programma seminario 6.2.2010

Sabato 6 febbraio 2010

Facca di Cittadella (PD) presso sede comitato Perché no? Come è cambiato in questi anni

il nostro modo di costruire Ponti di Pace?

Da dove siamo partiti? e Dove stiamo andando?

Comitato Provinciale

Comitati Comunali

Ore 9.15 - Accoglienza e Saluto della Presidente

Masiero Marianna

Ore 9.30 - Proiezione dvd sui primi viaggi in Bosnia

Ore 9.50 - Intervento della Presidente Onoraria

Lucia Zanarella

Ore 10.15 - Intervento di un volontario: Milo Lucatello

Ore 10.30 - Intervento della Ex-Presidente Elena Smania

Ore 10.45 - Intervento della Presidente Masiero Marianna

Ore 11.00 - Pausa

Ore 11.15 - Dibattito aperto sul dvd e sugli interventi

Ore 12.30 - Pranzo

Ore 14.30 - Ripresa del seminario

Ore 14. 40 - Interventi dei Presidenti dei comitati comunali

Ore 14.45 - Ilaria Pieretti – Unamano San Giorgio in Bosco

Ore 15.00 - Mario Fiorin – AVIP Sant’Angelo di Piove

Ore 15.15 - Laura Ceron – Campo San Martino

Ore 15.30 - Luca Simoni – Perché no? Cittadella

Ore 15.45 - Elisa Giubilato – Idemo Mirano e Castelfranco

Ore 16.00 - Fabrizio De Rosso – Spalle Larghe Abano Terme

Ore 16.15 - Pausa

Ore 16.30 - Dibattito aperto sugli interventi fatti

Ore 18.30 - Conclusione

giovedì 26 giugno 2008

giovedì 22 maggio 2008

Visita delegazione bosniaca in Italia


Padova, 22.5.2008



Oggetto: visita delegazione bosniaca in Italia


Con questa mia lettera,

esprimo il mio grazie particolare e la mia profonda stima alle Presidenti che mi hanno preceduto, che hanno saputo mantenere vivo il Comitato Provinciale e che hanno insistito, senza mai stancarsi, perché non venisse trascurato il dialogo con le Istituzioni.

Ringrazio con grande affetto e profondo rispetto, tutti Voi volontari dei Comitati Comunali coordinati nel Comitato di Sostegno alle Forze e Iniziative di Pace che tanto Vi siete spesi ed adoperati per la buona riuscita della visita della delegazione bosniaca a Padova.


L’ultimo periodo di intenso lavoro ha permesso che l’evento fosse gestito con la massima efficienza e con la piena collaborazione tra i tanti volontari che, dalle piccole alle grandi cose, hanno saputo organizzare i tanti appuntamenti, incontri, momenti ufficiali e occasioni più informali.


Per la prima volta sono stati in Visita ufficiale dal 15 al 18 maggio 2008 a Padova i Sindaci delle Due Municipalità bosniache a cui noi volontari siamo legati da molti anni.

Non è un evento scontato o banale: il nostro lavoro per la riconciliazione e per il dialogo ha permesso che in questi quattro giorni ci fossero momenti per poter parlare non solo della guerra di Bosnia, ma soprattutto del futuro della Bosnia, delle Sue capacità, delle Sue potenzialità e delle Sue caratteristiche, sicuramente diverse da quelle Italiane ma non inferiori alle nostre.

Dopo questo evento il nostro Comitato è maturato nei rapporti interni tra comitati, si è reso visibile e ben attivo nei nostri territori, ma soprattutto è stato capace di lavorare in sinergia con le Istituzioni Italiane che ci hanno sostenuto, come pure nel rapporto con le stesse Istituzioni Bosniache che hanno potuto verificare realmente chi siamo e i motivi per cui tanto ci adoperiamo nei diversi progetti.


Sento il dovere di citare le autorità italiane che hanno collaborato con noi:

Provincia di Padova – Assessore Fecchio e Dott. Tormene Alessandra

Comune di Piazzola Sul Brenta – Sindaco Renato Dott. Marcon

Comune di Brugine – Sindaco Silvia Salvagnin

Comune di Sant’Angelo di Piove – Sindaco Renato Boischio e Vicesindaco Chiara Benetazzo

Comune di Campo San Martino – Assessore Francesco Mazzonetto

Comune di Villa Del Conte – Sindaco Francesco Cazzaro

Comune di San Giorgio in Bosco – Sindaco Leopoldo Marcolongo

Comune di Cadoneghe – Assessore Silvio Cecchinato


Hanno appoggiato questa iniziativa non solo le Amministrazioni Comunali ove sono attivi i Comitati ma anche il Comune di Brugine ed il Comune di Cadoneghe, in cui non ci sono volontari ma è forte, o in passato è stato forte, l’impegno dei Sindaci.


Riconosco che non è semplice rapportarsi alle Istituzioni, soprattutto quando le varie procedure o formalità amministrative rischiano di frenare il nostro entusiamo (a volte di grandi idealisti) ma, è altrettanto vero, che la nostra determinazione è ben capace di non affievolirsi di fronte a taluni meccanismi: questo evento ne è stato la prova.


Non siamo chiamati a dimenticare le piccole cose che ci hanno fatto amare la Bosnia, ma siamo invitati a tenere gli occhi, il cuore e la mente ben aperti anche alle grandi cose che possono migliorare e stimolare la Bosnia, migliorare e stimolare l’Italia, migliorare e stimolare la nostra qualità di uomini.


Senza timore Vi manifesto la mia positiva preoccupazione che riguarda il mio ruolo di Presidente, ma coinvolge anche Voi: siamo tutti chiamati ad impedire che questo evento non sia velocemente dimenticato e limitato alla sfera emotiva, ma diventi un tesoro da custodire e da diffondere sia all’interno dei nostri Comitati ed anche all’esterno, ecco perché invito tutti i volontari a scrivere le loro impressioni, riflessioni, critiche e commenti a questa iniziativa al fine di non disperdere le diverse considerazioni o sensazioni personali.


La settimana estiva in Bosnia ci aspetta, come pure le Istituzioni Bosniache e, quindi, auguro un buon lavoro a tutti i comitati.


Un abbraccio,
Masiero Marianna

Presidente del Comitato di Sostegno alle Forze e Iniziative di Pace della Provincia di Padova


giovedì 8 maggio 2008

VISITA DELLE MUNICIPALITA’ DI GRACANICA E PETROVO


IL COMITATO DI SOSTEGNO ALLE FORZE E INIZIATIVE DI PACE DELLA PROVINCIA DI PADOVA


PRESENTA


MUNICIPALITA’ DI GRACANICA E MUNICIPALITA’ DI PETROVO

IN VISITA UFFICIALE IN ITALIA


15 MAGGIO 2008 – 18 MAGGIO 2008


PROGRAMMA


GIOVEDI' 15 MAGGIO

Arrivo nel tardo pomeriggio

Accoglienza da parte del Comitato e dell’Assessore Prov.le Mauro Fecchio

Cena al Ristorante La Famiglia

Pernottamento a Correzzola presso Corte Benedettina


VENERDI' 16 MAGGIO


9.00 Partenza da Correzzola

10.30 Saluto e inizio incontro in Provincia a Padova alla presenza degli assessori provinciali, della Fondazione Cassa di Risparmio e della società Promex.

Sarà presente una delegazione del nostro Comitato.

A tale appuntamento sono invitate tutte le autorità locali italiane; è chiesta una loro conferma circa la partecipazione.

Inizialmente è stata programmata la visita presso gli uffici della provincia di Padova per l’incontro con Fecchio e tutti gli altri assessori provinciali per la sottoscrizione dell’accordo di cooperazione.

Preso atto del poco tempo a disposizione per completare l’iter burocratico previsto dalla legislazione italiana in tema di cooperazione non sarà possibile sottoscrivere l’accordo.

Sarà comunque sottoscritta una lettera (che non ha alcun vincolo giuridico ma è semplicemente un impegno informale) che esprime la chiara volontà delle parti (delegazioni bosniache e provincia di padova) a sottoscrivere l’accordo non appena sarà concluso l’iter burocratico necessario.


13.00 Pranzo a Padova per la delegazione bosniaca

15.00 Visita guidata della città di Padova per la delegazione bosniaca

17.30 Rientro a Correzzola

20.00 Cena

Pernottamento a Correzzola presso Corte Benedettina





SABATO 17 MAGGIO:


ore 8.15 Partenza dalla Corte Benedettina di Correzzola

ore 8.45 Visita a Sant’Angelo di Piove di Sacco presso azienda agricola – fattoria didattica Magnasame Antonio

ore 10.40 Arrivo a San Giorgio in Bosco

ore 11.00 Visita presso ENAIP per far visitare una realtà legata alla formazione giovanile

ore 12.00 Visita presso Az. Agricola a Villa Del Conte

ore 13.00 Pranzo presso Agriturismo “La Passaia” Località Carturo di Piazzola Sul Brenta

Via Riporti 11 (costo 25 Euro a persona)

A tale pranzo con la delegazione bosniaca sono invitati tutti i sindaci italiani che hanno collaborato con il comitato.

Sarà presente anche una delegazione di volontari


ore 14.30 Presso Sala Consiliare a San Giorgio in Bosco

Incontro specifico a conclusione della mattinata tra la delegazione bosniaca ed i sindaci italiani.

Tenuto conto del programma della mattina e delle varie realtà l’incontro conclusivo serve per valutare le eventuali reazioni o impressioni dei bosniaci.

Non sarà un appuntamento per concretizzare nessun progetto specifico ma sarà l’occasione per valutare possibili iniziative comuni nelle due municipalità bosniache.

ore 16.00 Presso sala consiliare a San Giorgio in Bosco

Tavola Rotonda dal tema “ITALIA – BOSNIA: lo spazio dei giovani”

Organizzata dal Comitato di Sostegno alle Forze e Iniziative di Pace.

Interverranno:

- Masiero Marianna, Presidente del Comitato di Sostegno alle Forze ed iniziative di Pace

  • Nusret Helić, Sindaco di Gracanica

  • Zoran Blagojević, Sindaco di Petrovo

  • Silvia Salvagnin, Sindaco di Brugine

  • Semso Osmanovic, un giovane bosniaco

  • Ljubica ___, giovane macedone

Ore 19.30 Cena presso Agriturismo “La Passaia” Località Carturo di Piazzola Sul Brenta

Via Riporti 11 (costo 25 Euro a persona)

Cena conclusiva tra tutti i volontari, la delegazione bosniaca e i sindaci italiani che possono essere presenti.


Pernottamento per la delegazione bosniaca in albergo a Cittadella


DOMENICA 18 MAGGIO

Partenza, saluti e rientro della delegazione bosniaca in Bosnia

mercoledì 7 maggio 2008

mercoledì 5 marzo 2008

Progetto provincia Arezzo a Gracanica e Petrovo

Da Elisa Giubilato:


ciao a tutti!

durante l'ultimo viaggio (sia durante la riunione con i sindaci sia durante l'incontro con il presidente della comunità di Karanovac) è stato citato più volte un progetto in cui sono coinvolti la provincia di arezzo e alcuni comuni della vallata della spreca tra cui Petrovo e Gracanica.

Incuriosita, ho fatto una ricerca in internet per saperne di più e ne sono usciti alcuni articoli, di cui uno pubblicato giusto ieri...si tratta di un progetto che coinvolge la protezione civile e a quanto ci hanno detto a petrovo pare preveda in parte anche attività di sminamento (ma non ho trovato riferimenti a ciò negli articoli).

Credo sarebbe utile per le attività del provinciale capire qualcosa di più di questo progetto, sia per un'eventuale collaborazione con gli enti italiani che si sono impegnati in bosnia (visto l'interesse comune a proporre attività che coinvolgano comuni di entrambe le entità bosniache), sia per evitare sovrapposizioni con eventuali progetti futuri che volessimo proporre..

ecco i link

http://www.arezzonotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=54931&Itemid=2

http://www.arezzonotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=38962&Itemid=2

un saluto a tutti
elisa

giovedì 21 febbraio 2008

Provinciale a Sant'Angelo lunedì 25 febbraio

Elisa Giubilato scrive:

Carissimi,

vi informo che il prossimo coordinamento provinciale si terrà a Sant'Sngelo di Piove lunedì 25 febbraio alle ore 21.15.

Si discuterà in particolare dell'organizzazione degli appuntamenti per il prossimo viaggio in Bosnia (1-2 marzo) cioè principalmente: riunione progetto scuole, riunione maratona, incontro con i sindaci di Gracanica e Petrovo (per inizio progetto sminamento e gemellaggio trilaterale con prov.Padova).
Inoltre discuteremo degli sviluppi dei rapporti con la Provincia di PD (ieri sera una delegazione del provinciale ha incontrato l'assessore Fecchio, che con buona probabilità prenderà parte al prossimo viaggio).

Un abbraccio e a presto

Elisa

giovedì 17 gennaio 2008

Comitato provinciale lunedì 21 gennaio a Padova

Carissimi,

avviso tutti che la prossima riunione di coordinamento provinciale si terrà a Padova (ufficio del papà di Viviana) lunedì 21 gennaio alle ore 21.15.

La riunione si terrà a Padova in quanto i membri di Spalle Larghe il lunedì hanno il corso di bosniaco, e così riusciranno a non saltare nessuno dei due appuntamenti. Dal prossimo provinciale poi si ricomincerà il "turno di ospitalità" ogni volta presso un comitato diverso per alternare l'onere delle trasferte!

OdG:
- verranno ripresi i punti emersi dalla discussione al seminario di dicembre
- si pianificheranno le attività per il primo quadrimestre del 2008, incluso il completamento dello statuto e l'iscrizione regionale

Un abbraccio e a presto
Elisa


mercoledì 5 dicembre 2007

USCITA DI EMERGENZA - 7 dicembre 2007

Da Elisa Giubilato

Ciao!

Il comitato "Idemo" per la pace in Bosnia sarà presente, e invita tutti all' evento di questo dicembre:


Venerdì 7 Dicembre
Castelfranco Veneto (TV)
dalle 18 a tarda notte
* USCITA DI EMERGENZA@foroboario
venerdì 7 dicembre 2007
Marco PAOLINI, Mario BRUNELLO, Vinicio CAPOSSELA, Tolo MARTON
in una unica serata! pronti per la festa più grande di sempre?


Il Buenaventura da l'addio alla vecchia sede con l'evento culturale piu' prestigioso della propria storia.
Il 7 dicembre il ci incontriamo tutti, vecchi e nuovi soci, al Foro Boario per festeggiare otto anni insieme e dire addio alla vecchia sede.
Sarà un'autentica maratona culturale, dalle 18.00 a notte fonda, cui saranno invitati i nomi più importanti che sono passati al Buena:
Marco Paolini, Mario Brunello, Vinicio Capossela, Tolo Marton e tanti
altri. Gruppi musicali e teatrali, videoproiezioni, cibo e due punti
bar in un grande tendone riscaldato.
E non è ancora tutto:
vuoi mancare proprio tu?
Ingresso: 10 euri, (8 euri per i soci coop)
punti-prevendita:
Oficina di Buenaventura - Castelfranco Veneto (sede abilitata soci coop - tessera coop e documento alla mano!)
Centro sportivo La Maggiolina - Castello di Godego
Botteghe del Mondo Pace & Sviluppo di Castelfranco Veneto e Treviso
Negozio L'Opera al Nero - Castelfranco Veneto
Info: http://www.buenaventura.it/


Il Comitato Idemo vi aspetta con cicchetti e vin brulè!!!


venerdì 30 novembre 2007

1 DICEMBRE 2007

SEMINARIO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE

LA NOSTRA IDENTITà”



MATTINA: “Chi siamo?”


1. Progetti realizzati: progetto scuole, maratona, prog. sminamento, iniziative estive

- origine di queste iniziative

- quali sono i frutti e le delusioni di questi progetti?

- si è realizzato un reale incontro inter-etnico o solo un avvicinamento apparente?

- i bosniaci credono in queste iniziative o si limitano ad assecondare le nostre proposte?


2. Il dialogo con:

- le istituzioni bosniache (municipalità di Gracanica-Petrovo)

- la gente dei paesi e le associazioni locali

- i giovani

- le istituzioni italiane (ruolo della Provincia di PD e rapporti con le istituzioni comunali)


3. La struttura del Coordinamento Provinciale:

- la struttura attuale è adeguata alle iniziative che vogliamo proporre?

- come riusciamo a mettere a confronto i diversi “talenti” ed esperienze che caratterizzano ciascun comitato?


4. I nostri obiettivi:

- quali sono state finora le motivazioni che ci hanno spinto?



POMERIGGIO: “Chi vogliamo essere?”


5. I nostri obiettivi per il futuro - spazio aperto per il confronto:

- su quali settori vogliamo puntare per le nuove iniziative e progetti?

- ci sono già delle idee concrete? Sono arrivate proposte dai bosniaci? In che modo aumentare il loro coinvolgimento?

- come possiamo estendere la rete dei gemellaggi?


6. Le nostre risorse:

UMANE

  • come impostare e gestire i nuovi progetti (redistribuzione dei compiti, nomina di responsabili, pianificazione organica delle attività…)?

  • come coinvolgere nuovi volontari?

  • quale formazione per i volontari?

  • importanza di avere un punto di vista “interno” (ad es. esperienza di Antonio)

ECONOMICHE

  • preferire iniziative di finanziamento comuni o limitarsi alla gestione di una cassa comune?

  • partecipazione a bandi provinciali, regionali, centro servizi volontariato?


7. Collaborazione con soggetti esterni

- Istituzioni

- altre associazioni che operano nei Balcani o in settori diversi

- scuole

- possibili altri partner?



Varie:

- organizzazione di un convegno/seminario pubblico in primavera in occasione del 15° anniversario del primo viaggio in Bosnia

- intervento della Provincia a favore dell’ospedale di Gracanica


martedì 27 novembre 2007

Da Unamano: spettacolo a Fontaniva - 1 dicembre

ciao, questa è una proposta del comitato Unamano per la serata del 1.dicembre

Ciao Elisa, ti scrivo per fare un invito a tutto il comitato provinciale. Il giorno coincide con quello del seminario, ma l'iniziativa è alla sera...se una delegazione del comitato volesse partecipare ci farebbe molto piacere:

Sabato 1 dicembre ore 21 al teatro di Fontaniva (vicino a Cittadella), commedia brillante e molto molto divertente: "l'oseo del maresao".

Una parte del ricavato sarà data al comitato unamano, uno degli attori della compagnia è Gianni (volontario del comitato Unamano)
Vi aspettiamo numerosi, appena possibile ti mando anche il volantino.
Grazie ciao

Silvia



--
Webmaster
A.v.i.p.
Sant'angelo di Piove(PD)
Italy
E-mail: <mailto: avip.santangelo@gmail.com>
Web: <http://avipblog.blogspot.com/>

Legge sulla Privacy Decreto Legislativo N° 196 del 30/06/2003 AVIP rispetta
la Vostra privacy. Se il vostro indirizzo e-mail è stato inserito
erroneamente o non desiderate ricevere ulteriori informazioni
sull'argomento, Vi preghiamo di comunicarcelo, facendo un Reply a questa
e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato e scrivendo "REMOVE" o
"UNSUBSCRIBE" nell'oggetto. Grazie.

venerdì 16 novembre 2007

Corso di bosniaco

Da Elisa Giubilato
ciao, questa è una bella proposta che arriva da Viviana..

ciao elisa, questo mi è arrivato da un ragazo che è venuto in bosnia
con qualche volta....forse potrebbe interessare anche ad altri comitati
padovani
Viviana

IL COLLETTIVO VAGABONDI DI PACE ORGANIZZA

CORSO DI LINGUA E CULTURA BOSNIACA ED EX-JUGOSLAVA A PARTIRE DA LUNEDI' 20 NOVEMBRE 2007

IL CORSO SI TERRA' AL LUNEDI' SERA PER 3-4 LUNED' AL MESE DAL 27 NOVEMBRE FINO A FINE MAGGIO PER UN TOTALE DI 20-25 LEZIONI

COSTO: 4 EURO ALL'ORA (8 EURO A LEZIONE) I PROVENTI DEL CORSO SERVONO A COPRIRNE LE SPESE (DISPENSE,
CD, DVD) E A FINANZIARE IL PROGETTO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE "GIOCHAMO LA PACE – IGRAMO MIRU"

IL CORSO E' APERTO A TUTTI

ORARIO 19:30-21:30 LUNEDI' SERA
C/O "RAZZISMO STOP"
VIA GRADENIGO 8, PADOVA

PER INFORMAZIONI:

MARCO 3807078045

jezik_pad@vagabondidipace.org


Il corso prevede l'isegnamento della grammatica di base bosniaca, la formazione di un vocabolario minimo di 1000 parole, colloqui di esercitazione, la conoscenza della cultura e storia della Bosnia e della Ex-Jugoslavija tramite documenti, racconti, poesie, canzoni, filmati
Nell'ambito del corso verrà fornita la dispensa di grammatica, un minivocabolario, materiale audio visivo (canzoni, film, documenti storici filmati e scritti) su supporti cartacei, cd e dvd

mercoledì 14 novembre 2007

Seminario provinciale 1 dicembre 2007

Sempre da parte di Elisa Giubilato

Carissimi,

vi informo che dopo la consultazione dei diversi comitati è stato deciso che il seminario/assemblea per tutti i volontari si terrà sabato 1 dicembre 2007 in Baracca da Lucia .

Mi spiace per quanti non potranno essere presenti, ma in conclusione era la data con il maggior numero di adesioni..

Il seminario inizierà alle ore 9.30 e continuerà anche al pomeriggio...dopo una doverosa pausa-pranzo: siete tutti invitati a portare cibarie e bevande!!!

Vi ricordo che è importante che ciascun comitato prepari e mi spedisca la lista degli argomenti per la preparazione della scaletta di discussione.

Un abbraccio e a presto,
Elisa

venerdì 9 novembre 2007

Assemblea/seminario provinciale: quando?

Da Elisa Giubilato:

carissimi,

come anticipato in una mail precedente, il provinciale ha deciso di fare
un'assemblea/seminario tra fine novembree inizio dicembre per fare il punto della situazione e aprire la riflessione e il confronto su alcuni argomenti.

Incrociando impegni dei vari comitati e delle persone che hanno preso parte al provinciale di ieri, sono emerse due possibili date:

  • domenica 25 novembre
  • sabato 1 dicembre

Vi ricordo che l'assemblea è prevista per l'intera giornata in modo che ci
sia tempo di discutere con calma ditutti gli argomenti.
Vi chiedo gentilmente di comunicare entro lunedì 12 novembre ad un referente di ciascun comitato la vostra disponibilità
in modo che possiamo scegliere la data con la partecipazione maggiore.
I luoghi proposti per lo svolgimento sono casa di Lucia o casa di Viviana ad
Abano, in modo che non ci siano problemi di prenotazione di posti pubblici o altro.

Chiedo inoltre a ciascun comitato di mandare entro il 19 di novembre (a me, Luigi e Marianna) una lista degli argomenti che ritiene importante
affrontare durante l'assemblea. Dai suggerimenti e dalle esigenze di tutti
verrà strutturata una scaletta di discussione per la giornata.

Grazie per la collaborazione, a presto

Elisa

lunedì 5 novembre 2007

Concerto Lake District per Spalle Larghe

Viviana di Spalle Larghe ci Scrive:

ciao,
puoi diffondere agli altri comitati...
Venerdì 9 Novembre alle 22 al Connamara di Torre (PD) suoneranno i Lake District i quali ci devolveranno il loro introito della serata....
quindi siete tutti invitati a dare man forte a questo gruppo, per altro
molto carino, che ci sta dando una mano...
grazie
viviana

Ecco l'articolo apparso nel sito Padovando.
Lake District in concerto , Il noto gruppo padovano si esibisce e l'eventuale incasso della serata verrà devoluto all'Associazione Spalle Larghe, un’associazione di volontariato che dal 2001 opera in Bosnia Erzegovina per sostenere la popolazione locale e promuovere la riconciliazione tra le etnie che si sono combattute durante la guerra del 1992-95. Insieme ad altri gruppi di volontari della Provincia di Padova, Spalle Larghe ha di recente organizzato una maratona per ragazzi e giovani - EcoSpreca 2007 – il cui tracciato ha unito il territorio serbo con quello croato-bosniaco, le due entità in cui la Bosnia è divisa. Attivo sulla scena musicale dal 1993, il gruppo padovano ha rappresentato per diversi anni una sintesi coinvolgente di vari stili e generi musicali, spaziando dal repertorio celtico-irlandese degli esordi fino a influenze d'oltreoceano (nord, centro e sud America), con incursioni anche verso il klezmer e la musica mediterranea, mantenendo lo spirito e l'approccio della musica da strada, schiva verso le influenze marcatamente commerciali Conamara Irish Land, via Madonna del Rosario, 91/a Torre, Padova, Ingresso gratuito, ore 22

Reportage maratona su "Il Reporter"

Da Elisa Giubilato

Ciao a tutti,

vi informo che al sito

http://www.ilreporter.com/

troverete la prima puntata del reportage di Luca Ferrari sull'ultimo viaggio in Bosnia (a cui ha partecipato con Idemo) e sulla maratona, ed un altro suo breve articolo sulla Bosnia. Le prossime due puntate del reportage usciranno sullo stesso sito mercoledì 7 e venerdì 9 novembre.
Se aprite la sezione Fotogallery, alla voce Viaggio in Bosnia ci sono anche alcune foto di Luca.

Buona settimana,

Elisa