Contribuite e fate contribuire.

5X1000
Ricordate che AVIP può ricevere contributi anche dalla Vostra denuncia dei redditi.
Codice fiscale 92079420284
Visualizzazione post con etichetta Verbali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verbali. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2007

Verbale di Coordinamento Provinciale Mirano (VE) 12 settembre 2007

OdG:

  • riflessioni e commenti sulla settimana estiva in Bosnia

  • aggiornamento progetto scuole

  • aggiornamento progetto maratona

  • aggiornamento su finanziamento per sminamento

  • presentazione libro di J.Divjak a Padova

  • varie ed eventuali

Presenti: almeno un rappresentante dei seguenti comitati: Unamano, Perché no?, AVIP, Idemo Mirano e Castelfranco, Spalle Larghe, Conegliano-Campo S.Martino, Piazzola.


Settimana estiva in Bosnia

Un rappresentante per ciascun comitato ha riportato le riflessioni del proprio comitato sulle attività svolte durante la settimana estiva, evidenziando i risultati positivi che sono stati raggiunti, così come gli aspetti più critici o le difficoltà emerse. In generale, il giudizio sulla settimana estiva è stato positivo, anche se non sono mancate alcune situazioni di difficoltà o di “delusione” delle aspettative per alcune delle iniziative proposte. Per quanto riguarda le attività organizzate congiuntamente da tutti i comitati, la gita (svoltasi per la prima volta con la partecipazione di tutti i comitati e di tutti i villaggi) ha rappresentato un momento positivo di condivisione e di relax insieme, tuttavia è emersa la necessità di organizzare e realizzare con maggiore efficacia delle attività che coinvolgano tutti i partecipanti (giochi o altro) in modo da favorire l’effettiva conoscenza tra le persone dei differenti paesi e dare un maggiore significato alla giornata.

Per quanto riguarda il torneo, le difficoltà emerse (tentativo di due squadre di escludere “a tavolino” la squadra di Kakmuz con successiva squalifica delle squadre “colpevoli”) hanno comunque avuto un risvolto positivo, in quanto hanno permesso ai comitati coinvolti di aprire un momento di confronto diretto con i ragazzi dei propri villaggi.

Progetto scuole

I coordinatori del progetto scuole si sono incontrati anche con le maestre coinvolte e hanno messo a punto il programma per la visita degli alunni e insegnanti bosniaci in Italia (dal 27 settembre al 1 ottobre). Il programma è già stato fatto circolare tra tutti i volontari. I momenti in cui è richiesta una maggiore partecipazione da parte di tutti i volontari sono le attività del sabato pomeriggio a Cittadella e la cena sociale del sabato sera a S. Anna Morosina (iscrizioni entro il 22 settembre a Silvia-Unamano). L’accoglienza anche degli insegnanti e degli autisti in famiglia anziché in albergo e il prezzo “di favore” che verrà fatto dal ristorante (oltre al sostegno finanziario di alcuni dei comuni coinvolti) permetteranno di ridurre le spese a carico del provinciale rispetto al “preventivo” dei mesi scorsi.

Antonio deve sentire il direttore di Gornja per avere aggiornamenti sulla richiesta dei visti in Ambasciata.

Progetto Maratona

Durante la settimana estiva in Bosnia ci sono state due riunioni con la commissione maratona. La prima si è svolta lunedì 13 agosto con la partecipazione di Sefic, Habib e Nihada. In questa occasione sono stati consegnati i primi 50 euro (validi come rimborso spese) ai membri della commissione. La seconda riunione si è svolta sabato 18 agosto e ad essa hanno partecipato Sefic, Habib, Nihada e Zorica. È stato individuato un nuovo membro per la commissione serba: Daba (ragazzo di Kakmuz), che però non è potuto essere presente alla riunione. Nihada si è fatta carico di procedere con la preparazione dei “gadgets” per la maratona (magliette con stampa), Habib seguirà le richieste alla polizia per l’attraversamento della strada Doboj-Tuzla. Per la pubblicità si aspetterà la definizione definitiva del percorso.

Al Provinciale è stato deciso che Antonio, in occasione di un viaggio in Bosnia il weekend del 15 settembre, consegnerà 50 euro anche a Zorica e Daba rispettivamente. Per quanto riguarda la partecipazione di Zoran OZ alla commissione, è necessario un chiarimento dal momento che egli era assente quest’estate e finora non pare aver dato alcun contributo.

Finanziamento regionale per progetto di sminamento

Marianna, Mario, Lucia e Antonio hanno completato, su richiesta della Provincia, la proposta di progetto per lo sminamento di alcuni terreni lungo il fiume Spreca, con informazioni storiche ed economiche sull’area in oggetto. Marianna ha preparato un fax per sindaci bosniaci con la richiesta di una serie di dati tecnici necessari per completare il progetto (costo del personale per lo sminamento, etc.).

Antonio ha proposto di integrare il finanziamento ottenuto da Provincia e Regione con 3mila euro donati dal Provinciale, la proposta è stata accolta positivamente da tutti.


Presentazione libro J.Divjak a Padova

Su suggerimento di F. Vanoni di Osservatorio sui Balcani, il Provinciale si è reso disponibile per organizzare la presentazione del libro di J. Divjak “Sarajevo mon amour” (Infinito Edizioni) a Padova il prossimo 9 ottobre (in serata). Mario sta seguendo i contatti con l’assessorato alla cooperazione della Provincia che contribuirà all’organizzazione, Elisa contatterà Angelo Lallo (autore de Il tunnel di Sarajevo) per chiedere una sua partecipazione come relatore alla serata. La casa editrice ha già inviato alcune copie del libro da vendere la sera della presentazione e che sono quindi a disposizione dei volontari che volessero leggere il libro prima della serata (chiedere a Elisa). A breve arriveranno anche le locandine, quindi sarà necessario organizzare la pubblicità dell’evento, contattare dei giornalisti e diffondere gli inviti. Elisa resterà in contatto con Silvia e Elena per reperire un interprete dal bosniaco per la serata.



Il prossimo provinciale si svolgerà dopo la conclusione del progetto scuole, luogo e data (prima settimana di ottobre?) da definire.

lunedì 13 agosto 2007

VERBALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

SANT’ANGELO DI PIOVE – 7 AGOSTO 2007


Presenti: almeno un rappresentante dei comitati Unamano, Perché no?, Idemo Mirano-Castelfranco, Spalle Larghe..oltre all’AVIP al gran completo!


OdG:

  • organizzazione dettagliata della settimana estiva

  • aggiornamento progetto scuole e maratona

  • aggiornamento finanziamento regionale per progetto di sminamento

  • iniziative a favore del ragazzo bosniaco che ha salvato due bambini

  • aggiornamento su revisione statuto

  • varie ed eventuali


SETTIMANA ESTIVA

Torneo interetnico: confermato quanto precedentemente stabilito, ovvero che il torneo si svolgerà a Soko martedì pomeriggio a partire dalle ore 15 sotto la supervisione organizzativa di Perché no?. Per i premi sono disponibili cappellini (dall’AVIP) e palloni (da Unamano).

Appuntamenti importanti:

Lunedì 13, ORE 17.00, Soko:

- partecipanti: responsabili dei vari gruppi per i tornei di calcetto e pallavolo

- scopo: organizzazione definitiva dei tornei, controllo degli iscritti, premi, regole del gioco, premi, incarichi vari.

Gita: confermato quanto precedentemente comunicato e cioè che per ogni villaggio/comitato potranno iscriversi al massimo 35 persone. Le iscrizioni devono essere concluse da ogni comitato entro martedì pomeriggio ed è necessario indicare anche l’età dei partecipanti. Ricordarsi di informare gli iscritti di portarsi il pranzo al sacco. Perché no? compirà un sopralluogo dell’area durante il viaggio di andata in Bosnia, per verificare disponibilità di servizi igienici, parcheggi, dimensioni dell’area, esistenza di aree coperte da usare in caso di maltempo. Gli orari di partenza degli autobus dai diversi paesi verrà comunicata martedì.

Appuntamenti importanti:

LUNEDI’ 13 AGOSTO 2007, ore 9, Gracanica - piazzale municipio

- partecipanti : Roberto, Antonia, Antonio, Marianna, Mario

- Scopo: preventivi autobus per gita e prenotazione n. 5 bus

MARTEDI’ 14, SOKO; ore 15.30 (dopo inizio dei tornei di calcetto)

- partecipanti: un membro per ogni comitato

- scopo: verifica iscritti alla gita; divisione per età dei partecipanti; valutazione animazione varia della gita, verifica esatta percorsi dei bus per giungere ad ogni villaggio

Maratona: urge riprendere le fila del progetto, data la totale inattività da parte bosniaca degli ultimi tempi. In particolare per quanto riguarda il percorso è stato deciso di consegnare una richiesta formale alla polizia di attraversamento della strada Doboj-Tuzla, in quanto Antonio ha scoperto che esiste la possibilità di interrompere il traffico per manifestazioni sportive. Inoltre bisogna verificare la composizione della commissione di parte serba, essendo Zoran in vacanza in Germania durante tutto agosto, Zorica ancora convalescente e la potenziale terza partecipante (Vesna) ancora estranea all’organizzazione.

Appuntamenti importanti:

LUNEDI’ 13, ore 11, bar vicino cinema Gracanica (solo se Zorica vuole partecipare alla riunione Elisa avviserà tutti e si andrà a Kakmuz)

- partecipanti: almeno un membro per comitato – commissione dei bosniaci per la maratona

interprete presente Walter Scotti (gruppo AVIP)

- Scopo: aggiornamento su organizzazione maratona

discussione preventivo

eventuale consegna soldi ai tecnici

discutere testo lettera per polizia gracanica e petrovo – fare traduzione

concordare modalità di consegna e definizione modalità per tenere i contatti con polizia

Progetto scuole: le schede dei ragazzi sono state raccolte da Antonio nel corso del suo ultimo viaggio e sono state consegnate alla dirigente di Curtarolo. Durante la settimana estiva sarà necessario organizzare un incontro per chiarire i dettagli delle documentazione necessaria alla richiesta di visto da parte dei bosniaci. Da parte italiana, è già stata inviata in ambasciata una lettera formale di invito per i ragazzi i cui dati erano già completi (prevista ulteriore integrazione quando si avranno tutti i dati).

Appuntamenti importanti:

MERCOLEDI’ 15, ORE 17.00, Gornia Orahovica

- partecipanti: responsabili del progetto scuole (Antonio, Mario, Silvia, Marianna,

interprete Dino (Una mano) e tutti i direttori delle scuole bosniache

bisogna avvisare anche i volontari di Babici

- scopo: verifica situazione documentazione per viaggio in Italia e definizione dettagli

Assicurazione:

Roberto ha aggiornato la lista degli iscritti con i nomi di tutti i partecipanti al viaggio estivo in modo tale che possano beneficiare della copertura assicurativa collettiva. Qualora qualcuno non avesse ancora fornito i proprio dati è pregato di farlo prima della partenza.


STATUTO

Marianna, Luigi, Luca, Antonio ed Elena si sono riuniti per procedere con la revisione. Il lavoro procederà a inizio settembre compatibilmente con gli impegni per progetto scuole e maratona.

Prossimo coordinamento provinciale: la data verrà stabilita al termine della settimana in Bosnia, presumibilmente si terrà nella prima settimana di settembre.

lunedì 9 luglio 2007

Verbale del Coordinamento Provinciale

del 26 giugno 2007 (Villa del Conte)


Presenti: almeno un rappresentante di ciascun comitato

OdG:

  • progetto agricoltura

  • aggiornamento maratona e progetto scuole dopo ultimo viaggio

  • revisione Statuto, iscrizione all’albo regionale e modifica del nome

  • varie ed eventuali


Progetto Agricoltura:

Elena ed Enrico hanno fatto un breve resoconto delle iniziative intraprese in passato dalla “Commissione Agricoltura”. Non mi dilungo nel riportare i dettagli, in quanto Elena recupererà la relazione fatta l’anno scorso per farla avere di nuovo a tutti. Si è deciso che prima della fine del 2007 si rifletterà sul futuro del progetto Agricoltura e si deciderà se continuarlo e quali tipo di attività proporre. Luigi ha proposto di contattare l’associazione “Agronomi senza frontiere” dell’Università di Padova per avere spunti ed informazioni utili. Nel frattempo rimangono “congelati” i i fondi nella cassa del provinciale originariamente indirizzati agli stage agricoli.


Aggiornamenti dopo ultimo viaggio:

Roberto e Silvia hanno fatto un rapido resoconto del viaggio effettuato in Bosnia del 9-10 giugno; si veda relazione del viaggio in allegato.

Per quanto riguarda il progetto Maratona, si è discusso del preventivo di spese preparato da Sefic e Habib. Ci sono molte perplessità, legate soprattutto al fatto che sembra una copia del resoconto spese dell’anno scorso, che non mette in luce i punti di cui si era discusso nel corso degli incontri con i membri della commissione (ad esempio sono previste spese per i premi per i primi classificati, quando si era invece deciso di abolire i premi e dare a tutti un gadget della maratona..). In generale, sembra che l’assenza di Zorica (ancora convalescente) rappresenti un problema per il “funzionamento” della Commissione Maratona, che finora non ha ancora realizzato molto di concreto. Si è discusso anche della possibilità di decidere di non fare la maratona, nel caso in cui i bosniaci continuino a manifestare una scarsa partecipazione ed interesse…si tratta comunque di una scelta “in extremis” che verrà valutata nel corso dell’estate, per ora attendiamo un possibile riscontro alle lettere inviate ai sindaci e alle richieste fatte. Sarebbe importante che una delegazione si recasse in Bosnia entro luglio per cercare di sollecitare un po’ la reazione dei bosniaci. Spalle Larghe-Abano ha in previsione un viaggio intorno al 24 luglio, Idemo Mirano-Castelfranco ha due persone disposte ad andare ma prive di mezzi di trasporto. Si valuteranno le possibilità nel corso dei prossimi giorni.



Modifica statuto e iscrizione all’albo regionale:

Sono stati ripresi i punti fondamentali già emersi nel corso del coordinamento del 4 giugno (vedi verbale precedente) relativamente ad alcune modifiche da apportare allo statuto e alla possibilità di iscrizione all’albo regionale. In particolare sono stati ricordati vantaggi e svantaggi di una possibile iscrizione all’albo Regionale delle Associazioni come Ass. di Volontariato o come Ass. di Promozione Sociale. Oltre ai vantaggi economici (è gratuito depositare lo statuto) e di maggiori opportunità per bandi regionali o dei Centri Servizi per il Volontariato, il concetto di Ass. di Volontariato risulta più calzante con il tipo di attività che svolgiamo, anche se la regione non riconoscerebbe questo tipo di attività se svolte all’estero.

Alla fine, il coordinamento provinciale ha deciso all’unanimità (17 votanti a favore su 17 presenti) che si procederà alla modifica dello Statuto in vista di una futura iscrizione all’Albo Regionale come Associazione di Volontariato.

Si è discusso anche di una possibile modifica del nome (inserimento del termine “associazione”, eliminazione del termine “forze di pace”, eliminazione del riferimento esclusivo alla Provincia di Padova)..e sono nate alcune idee su una possibile nuova denominazione (Marica ha proposto di creare un nuovo nome che contenga la parola “ponte” in quanto dà l’idea della collaborazione, della creazione di nuovi contatti, etc.). Essendo la faccenda un po’ delicata, se ne discuterà meglio in seguito. Prossime iniziative: la Commissione Statuto tornerà a riunirsi (data proposta: 11 luglio) per procedere con le modifiche allo statuto.


Prossimo Coordinamento Provinciale: 18 luglio ore 21 a Facca di Cittadella (Sede di “Perché no?”)


OdG:

  • aggiornamento progetto Maratona e progetto Scuole

  • aggiornamento su modifiche allo statuto

  • organizzazione settimana estiva (ad es. attività per la gita comune)

  • varie ed eventuali

lunedì 11 giugno 2007

Coordinamento del Comitato di Sostegno alle Forze ed Iniziative di Pace della Provincia di Padova

Elena Giubilato mi invia ed io pubblico

S. Angelo, 4 giugno 2007

Presenti: Unamano: Silvia e Guido; Avip: Mariano, Marianna, Virginia, Spalle Larghe: Luigi e Viviana; Idemo: Antonio, Edin, Max; Perché no?: Luca, Roberto, Laura; numerosi volontari del comitato di S. Angelo.

OdG:
· Aggiornamento maratona
· Progetto scuole
· Aggiornamento donazione
· Aggiornamento revisione Statuto
· Progetto Agricoltura

Progetto agricoltura
Delegato ad Elena l’ aggiornamento della situazione.
Donazioni
Fabrizio è assente, non ci sono novità ufficialmente confermate.
Progetto scuole
Silvia ha dato un aggiornamento della situazione.
Il progetto è pronto. Zoran manderà il progetto al provveditorato bosniaco.
Mancano le schede dei bambini bosniaci, le liste partecipanti e i numeri di passaporto per avere l’ invito ufficiale dell’ Ambasciata Italiana.
Manca il responsabile del progetto dalla parte bosniaca.
E’ stato rivisto il programma:
I bambini arriveranno a piazzola il 27 settembre e resteranno fino al 1 ottobre 2007.
Venerdì 27
Accoglienza da parte dei comuni e dalle scuole. Il Comune di Piazzola offrirà un rinfresco.
Ritrovo a scuola nel pomeriggio
Alle 18.00 riunione con gli insegnanti italiani e bosniaci a Curtarolo – scuola capofila -.
E’ richiesta la presenza dei volontari
Sabato 28
Gita a Cittadella in mattinata
Nel pomeriggio giochi con animazione sul Brenta a Pieve di Curtarolo
Alla sera cena sociale in Ristorante da Giovanni ( è previsto un contributo di 18€)
Domenica 29
Gita a Venezia. Verrà vagliata anche la proposta della visita a Burano, Murano e Torcello con una barca eventualmente offerta dalla Guardia di Finanza. Virginia si occuperà di prendere i contatti.

Paola Sarzo ha richiesto via mail le schede dei bambini.
Antonio ha già lasciato ad Habib il modello medico e la lista con i nomi dei bambini. Antonio si occuperà di sentire i direttori delle scuole affinché le consegnino tutte al direttore delle scuole di Soko e Skaovica che incontrerà il comitato di Cittadella questo weekend ( 9-10 giugno 2007). Marianna manderà i numeri di telefono dei referenti del progetto in Bosnia ad Antonio e Roberto.
Cittadella ufficiosamente partecipa allo scambio. Luca s’ incarica di sentire la scuola Pietrobon.

Maratona

Sono pronte e tradotte le 2 lettere da inviare alla Commissione bosniaca per sollecitare il cambio di percorso della maratona. Una da spedire ad Habib che la farà avere alla Commissione e l’ altra sarà recapitata dal Comitato Perché no? questo weekend.
Per i Sindaci Marianna di far mandare la lettera dai Comuni gemellati perciò Silvia contatterà il Sindaco di S. Giorgio.
Contemporaneamente si cercherà di sentire la Provincia di Padova per inviarle a suo nome.
Il comitato Perché no? incontrerà Sefik questo weekend per avere il preventivo delle spese maratona.
PS.: Sentito Milo per contatto con l’ Assessore Fecchio della Provincia: dice di lasciar perdere e di continuare sulla strada dei sindaci.

Settimana estiva
Gita confermata per giovedì 16 agosto. I comitati di Cittadella e S. Giorgio incontreranno Zoriça per fare un sopralluogo sul posto in cui avverrà la gita, dopodichè si decideranno le attività da svolgere.
E’ necessario individuare 4-5 persone che si occupino di prenotare gli autobus che saranno al massimo 5 da dividere tra i Comitati

Tornei confermata la data: martedì 14 agosto. Il Comitato Perché no? ospiterà il torneo nel campo di Soko.

Statuto
Luigi, Marianna e Antonio hanno rivisto e stanno rielaborando il vecchio Statuto. Si sono informati attraverso il CSV – Centro Servizi Volontariato – e propongono di seguire la strada dell’ Associazione di Volontariato, che al contrario dell’ Associazione di Promozione Sociale, è più facilmente soggetta a bandi e finanziamenti. Per questo motivo consideriamo l’ iscrizione all’ Albo Regionale un vantaggio, oltre che per il fatto che questa azione gioverebbe al Coordinamento anche in materia di trasparenza e serietà verso possibili donatori e soci. Ci siamo chiesti tuttavia se è possibile far rientrare le attività del Coordinamento nei parametri delle Associazioni di Volontariato poiché le nostre attività hanno il loro focus all’ estero. Luigi prenderà contatti col CSV per capire quali attività sono considerate di volontariato in Italia.
Antonio ed altri sostengono che questo sia un cambiamento di forma che può creare maggiori opportunità per il Comitato, considerando anche il fatto che quando quest’ ultimo è stato costituito c’ era un contesto diverso sia in Bosnia che in Italia.
· Un punto ancora da risolvere è il nome che attualmente è “Comitato di Sostegno alle Forze ed Iniziative di Pace della Provincia di Padova”. Alcuni pensano che sia giusto cambiarne il nome in Associazione dato che è quello che diventerà. C’è poi la proposta di eliminare “di Padova” visto che i Comitati aderenti in realtà vengono anche dalle province di Venezia e Treviso. Sarà comunque oggetto di discussione nella prossimo Coordinamento Provinciale.
· Riguardo alla sede si valuterà di spostarla dalla storica sede a casa di Lucia Zanarella alla sede del Comitato di Cittadella poiché è l’ unica sede dei Comitati ufficiale non di privati. Sarà sentita Lucia Zanarella comunque.
· C’è il problema di chi considerare associati. Chi è iscritto ad uno dei Comitati sarà automaticamente associato? In altre parole, che requisiti deve avere un socio?
· Quota associativa: dovrà essere diversa dalle 5€ definite per coprire i costi assicurativi? E’ giusto mettere una quota associativa per soci sostenitori che non partecipano alle attività come volontari?
· Nomina del Consiglio Direttivo: dovrà corrispondere al Consiglio Direttivo del Coordinamento Provinciale o è meglio avere una persona di riferimento per ogni Comitato? E’ necessario trovare i nomi.


Prossimo Coordinamento 25 giugno ore 21.00 a casa di Elena a Villa del Conte

Prossimo OdG:
· Modifica del nome
· Revisione del viaggio/sopralluogo
· Statuto
· Progetto agricoltura

martedì 29 maggio 2007

PROGETTO MARATONA: VIAGGIO E RIUNIONE 19 MAGGIO 2007

Ringrazio Elisa Giubilato che invia ed io pubblico:

Nonostante fosse già stata recapitata in data 25.4.2007 dal Comitato Idemo - Mirano lettera con invito a presenziare alla riunione per il progetto “Eco-Spreca 2007”, nessun riscontro è mai arrivato dalla Bosnia.
Non sapendo il luogo della riunione, Habib ha contattato (su nostra pressione) telefonicamente Shefik e si è deciso di riunirsi in un cafè del centro di Gracanica, sabato pomeriggio.
Noi dell’AVIP abbiamo contattato direttamente Niada (Pribava)
A) Presenti:
Hanno partecipato al viaggio e anche alla riunione 4 membri del gruppo Avip: Mariano Salmaso, Mario Fiorin, Virginia Meneghetti, Marianna Masiero.
Alle 16.00 ci siamo trovati a Gracanica con Shefik, Habib e Niada.
Erano assenti i vicesindaci (uno dei quali era in Svezia per lavoro).
Nessuno era presente dei villaggi serbi: Zorica è stata operata e quindi non poteva muoversi, Zoran era impegnato per lavoro.
Terminata la riunione a Gracanica, siamo stati a casa di Zorica per avere maggiori informazioni sulla sua salute e sulle novità della maratona dalla parte serba

Riepilogo dei punti discussi alle due riunioni avute sabato 19.05:
B) membri commissione:
- Confermati i tre responsabili per Gracanica: Habib, Shefik e Niada
- Non confermati i responsabili per Petrovo: Zorica per problemi di salute non sa quando potrà seguire l’organizzazione; Zoran non era presente; il terzo membra (Vesna) è da verificare se si assumerà l’impegno.
- la commissione (Zorica, Habib e Shefik ) si era riunita venerdì 18.5. pomeriggio a casa di Zorica.
C) autorità:
- Il sindaco ed il vicesindaco di Gracanica hanno lasciato l’organizzazione alla commissione; l’unica cosa importante è non occupare o attraversare o creare disagio per la strada Doboj – Tuzla;
- Il sindaco di Petrovo ha dato ogni incarico al vicesindaco Petar, il quale dovrà seguire l’organizzazione (bisognerà ricevere l’ok sia per il percorso, sia per la presenza della polizia).
D) percorso:
1. Kakmuz – Gracanica – 6 Km : opzione migliore, partenza vicino campo sportivo Kakmuz, arrivo davanti concessionaria dove l’anno scorso; unico problema attraversamento delle rotaie, la commissione controllerà gli orari del treno e poi valuteranno ora partenza.
2. Orahovica – Kakmuz - 5 Km, 200mt : strada troppo pericolosa, tante mine
3. Stessa strada anno scorso:
E) richiesta preventivo:
- abbiamo ribadito che il comitato non è in grado di sostenere una spesa superiore a quella dell’anno scorso e che pertanto è necessario ridurre le spese o quanto meno aumentare il numero dei partecipanti tenendo invariata la spesa;
- Shefik ribadisce che per tenere invariata la spesa non può aumentare il numero degli iscritti;
- noi italiani chiediamo che il preventivo arrivi via fax in Italia entro i primi di giugno e che venga così suddiviso:
- spese fisse indipendenti dal numero dei partecipanti (ambulanza, strada, polizia, telefono, pubblicità ect….)
- spese variabili a seconda degli iscritti ( ristoro, omaggio, modulistica per le iscrizioni)
Noi italiani, ribadiamo che entro la fine di settembre dovranno esserci le pre-iscrizioni, qualora gli iscritti superino i 400 partecipanti valuteremo l’eventuale aumento dei costi (solo quelli relativi al ristoro e agli omaggi); naturalmente, abbiamo richiesto dei preventivi sulle diverse possibilità di omaggio da fare ai partecipanti, ai fini della valutazione della spesa inferiore.
Shefic ha parlato di fare stampare delle magliette in Arizona costano poco; ma è ancora tutto da vedere.
- la commissione dice che quando sarà deciso il percorso sapranno predisporre il preventivo definitivo;
- Zorica ribadisce che non ci debbano essere i primi tre premi e che basta un piccolo omaggio simbolico.

G) pubblicità:
- noi italiani abbiamo chiesto che ci sia una maggiore pubblicità e quindi, Niada conferma che ci sarà maggiore attenzione da parte della commissione e che gli avvisi non saranno messi nei villaggi cinque giorni prima come invece è successo l’anno scorso.

Conclusioni ed osservazioni degli italiani:
se non chiediamo noi le riunioni è molto difficile che i bosniaci si trovino;
prima di ogni riunione è bene che ciascun comitato telefoni al proprio responsabile;
se si è incerti sulla riunione da fare chi va in bosnia deve avere sempre i recapiti telefonici dei membri della commissione e, non si deve mai fidare delle giustificazioni delle assenze, e non si è mai certi che tutti siano stati avvisati.
Niada si impegnerà affinché ci sia un maggiore impegno e una maggiore puntualità negli impegni Bisogna capire meglio il motivo della “latitanza” dalla parte serba.
Bisogna comunicare la convocazione della prossima riunione ai Sindaci, usando da tramite le Autorità Italiane (basta che l’avviso sia inviato da uno dei Sindaci già impegnati nei gemellaggi) in questo modo le municipalità staranno più attente.
è indispensabile puntare molto sul ruolo delle due donne”Zorica – Niada” può essere il binomio vincente per aver maggiore certezze.

lunedì 28 maggio 2007

VERBALE della riunione di COORDINAMENTO PROVINCIALE del 22 MAGGIO 2007 – PADOVA

Elisa Giubilato ci ha inviato il verbale e pubblico volentieri.
PRESENTI: almeno un rappresentante per ogni comitato
OdG: - resoconto viaggio per riunione maratona del 19 maggio
aggiornamento progetto scuole
discussione e approfondimento su progetto per eventuale donazione
revisione dello Statuto
riprendere le fila del progetto agricoltura
varie ed eventuali
CASSA: le nuove persone che parteciperanno al viaggio di agosto dovranno fornire i dati e versare la quota di Euro 5,00 al Tesoriere.
DONAZIONE: non ci sono novità da riferire, incontro con possibili “donatori” avverrà la settimana prossima
SETTIMANA ESTIVA: tutti i comitati hanno confermato le date comunicate la scorsa riunione per la settimana estiva in Bosnia. Poiché solo due persone di Idemo-Villa del Conte possono partecipare alle attività estive, queste si uniranno a Idemo-MiranoCastelfranco.
E’ stato deciso di spostare il torneo interetnico dalla domenica a martedì 14/08 pomeriggio, in modo che ci sia più tempo per organizzarlo e per coinvolgere i ragazzi. È stato stabilito che l’età massima per partecipare al torneo di calcio sarà di 14 anni (i ragazzi dovranno esibire un documento per evitare..brogli!), mentre per il torneo di pallavolo femminile età massima 16 anni.
Rimane ancora in dubbio la collocazione del torneo: Petrovo (comitato Idemo si riserva di decidere in base alle forze a disposizione) oppure Soko oppure Doborovici.
Ogni comitato appena avrà pronto il programma della settimana lo farà girare via e-mail al gruppo che segue il coordinamento per permettere a tutti di “sfruttare” le diverse idee sulle possibili attività da fare.
GITA: è stata confermata la gita comune per tutti i comitati/villaggi per il giovedì 16/08. La meta proposta da Zorica è un parco vicino a Teslic (poco lontano da Doboj, quindi circa a 50 Km da Gracanica), durante il prossimo viaggio per maratona sarebbe utile compiere un sopralluogo. Bisogna decidere a chi indirizzare l’evento, un’ipotesi è quella di lasciare la partecipazione aperta a bambini, ragazzi e adulti ma ponendo un numero massimo di iscrizioni (ad es fissare un totale di 4 pullman per tutti i villaggi).
MARATONA: il 19 maggio si è svolta la seconda riunione italo-bosniaca, si veda il resoconto nella relazione allegata.
Al Provinciale sì è detto che ad agosto sarà necessario iniziare una considerevole “campagna pubblicitaria” nei paesi dove operiamo (aggiungo io: per la municipalità di Petrovo anche nei villaggi ancora privi di un comitato di riferimento) per tentare di coinvolgere un numero di ragazzi maggiore dell’anno passato.
Uno degli aspetti chiave dell’organizzazione della maratona riguarda la scelta del percorso, avendo il sindaco di Gracanica negato la possibilità di attraversamento della Doboj-Tuzla. Antonio ha sottolineato che, essendo la scelta del percorso cruciale per dare visibilità all’evento e per il significato simbolico di connessione tra le due municipalità, sarebbe il caso di insistere con le autorità, ma anche con la commissione perché l’impressione è quella che si siano “arresi” di fronte al primo rifiuto. Si è quindi deciso di preparare due lettere:
una lettera per la Commissione in cui si spiega che abbiamo deciso di contattare direttamente le autorità sperando che una pressione da parte nostra risolva positivamente la situazione;
una lettera per sindaci/vicesindaci in cui si richiede innanzitutto un loro appoggio formale all’evento e inoltre la loro disponibilità per poter usare un percorso corrispondente alle esigenze di cui sopra.
STATUTO: constatato che sarà alquanto difficile riservare una riunione di provinciale allo statuto e che comunque discuterne in 20 sarebbe difficoltoso, si è deciso di costituire una “Commissione Statuto” (di cui faranno parte Luigi, Marianna, Antonio, Mario Fiorin e Fabrizio-Teacher) per la revisione del documento ormai un po’ obsoleto. Se ci sono altre persone del comitato “esperte in materia” possono contattare Luigi e Marianna per dare la loro disponibilità; il primo incontro per la commissione statuto sarà mercoledì 30 maggio ore 21.15 presso Baracca da Lucia.
VARIE: Silvia ha annunciato che quest’anno la festa della Sangria si terrà il 7 luglio…tenetevi liberi!
Il Gruppo AVIP lancia l’idea di fare una sottoscrizione a premi per finanziare la maratona, con estrazione dei premi durante la visita in Italia degli alunni bosniaci a settembre;
Il 17 giugno ci sarà l’inaugurazione della sede ufficiale di “Perché no?” a Cittadella, siete tutti invitati!
PROSSIMO PROVINCIALE FISSATO PER LUNEDì 4 GIUGNO ORE 21.15 A SANT’ANGELO DI PIOVE, OSPITI DELL’AVIP.
OdG: - aggiornamento su organizzazione maratona e definizione data per prossimo viaggio
aggiornamento su progetto scuole
aggiornamento su donazione
aggiornamento su revisione statuto
progetto agricoltura..qualcuno ne sa qualcosa????
varie ed eventuali.